Casa / Notizia / Notizie del settore / Perossidi organici contro ossidanti tradizionali: confronto di prestazioni e sicurezza

Cerca tramite post

Notizie del settore

Da admin

Perossidi organici contro ossidanti tradizionali: confronto di prestazioni e sicurezza

Quella che segue è un'analisi comparativa di perossidi organici e ossidanti tradizionali in termini di prestazioni e sicurezza:

I. Confronto delle prestazioni
Proprietà ossidante
Perossidi organici: hanno forti proprietà ossidanti e possono reagire con molte sostanze per causare combustione o esplosione. Le loro proprietà ossidanti dipendono dal contenuto dei gruppi di perossido e dalla temperatura di decomposizione termica.
Ossidanti tradizionali: hanno anche proprietà ossidanti, ma rispetto ai perossidi organici, le loro reazioni di ossidazione possono essere più lievi e mostrano solo forti proprietà ossidanti in determinate condizioni specifiche.

Stabilità
Perossidi organici: sono facilmente scomposti in condizioni come calore, attrito e impatto, producendo radicali liberi e causando reazioni pericolose. Pertanto, i perossidi organici di solito devono essere conservati a basse temperature, lontano dalla luce e a prova di umidità.
Ossidanti tradizionali: hanno una stabilità relativamente buona, ma possono anche decomporsi o reagire quando esposti a temperature elevate, umidità o contatto con altre sostanze chimiche.

Reattività
Perossidi organici: sono sensibili ad acidi, alcali, composti metallici, ecc. E sono soggetti a decomposizione e esplosione. Inoltre, possono anche verificarsi reazioni a doppia decomposizione tra diversi tipi di perossidi organici, rilasciando una grande quantità di calore e gas.
Ossidanti tradizionali: reazioni chimiche violente possono verificarsi quando in contatto con combustibili, agenti riducenti, ecc., Ma la loro reattività può essere controllata in determinate condizioni (come temperatura, concentrazione, ecc.).

2. Confronto di sicurezza
Infiammabilità ed esplosività
Perossidi organici: la maggior parte dei perossidi organici sono facili da bruciare e bruciare rapidamente. Durante lo stoccaggio, il trasporto e l'uso, una volta che incontrano temperature elevate, attrito, impatto e altre condizioni, possono causare esplosioni.
Ossidanti tradizionali: sebbene siano anche infiammabili ed esplosivi in ​​una certa misura, le loro condizioni di combustione e esplosione possono essere più rigorose dei perossidi organici.

Tossicità
Perossidi organici: alcuni perossidi organici sono tossici e irritanti per la pelle umana, gli occhi e il tratto respiratorio. I gas tossici o il fumo possono anche essere prodotti durante la decomposizione.
Ossidanti tradizionali: alcuni ossidanti tradizionali sono anche tossici o corrosivi, ma in condizioni di uso e conservazione normali, la loro tossicità è relativamente bassa.

Stoccaggio e trasporto
Perossidi organici: sono necessarie speciali condizioni di stoccaggio e trasporto, come bassa temperatura, evitamento della luce, protezione dell'umidità, ecc. Inoltre, è anche necessario evitare il contatto con acidi, alcali, composti metallici, ecc.
Ossidanti tradizionali: sebbene richiedano anche determinate condizioni di stoccaggio e trasporto, i loro requisiti di stoccaggio e trasporto possono essere più rilassati di quelli dei perossidi organici.

SunTun rispetta la privacy dei tuoi dati
Usiamo i cookie per darti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito Web. Facendo clic sul pulsante, accetti di ricevere e archiviare i cookie sul nostro sito. È possibile consentire, bloccare o eliminare i cookie installati sul computer configurando le opzioni del browser installate sul tuo computer. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra dichiarazione di protezione dei dati.
Accettare